Come arredare una mansarda moderna
Prima di tutto, è essenziale sfruttare al massimo la luce naturale. Le mansarde spesso dispongono di finestre a tetto inclinate che permettono l’ingresso di abbondante luce solare. Per massimizzare questa risorsa, è consigliabile scegliere colori chiari per le pareti e gli arredi, come il bianco, il beige o le tonalità pastello, che riflettono la luce e creano un ambiente arioso e luminoso.
Con un’accurata progettazione e un’attenta analisi degli spazi a disposizione, scegliere i mobili giusti per l’arredamento di una mansarda può essere molto più facile. Arredi e mobilia su misura, per esempio, permettono di sfruttare al meglio anche gli angoli più difficili, mentre le soluzioni salvaspazio riducono gli ingombri, aumentando al contempo i volumi di archiviazione.
Vediamo quindi come arredare una mansarda moderna e quale arredamento scegliere per dare vita a un’abitazione confortevole e ben riconoscibile.
Sottotetto: come sfruttare la parte bassa della mansarda. Consigli e idee
Uno dei maggiori ostacoli nell’arredamento delle mansarde è la gestione delle aree con soffitto basso e a spiovente. Eppure proprio quelli che possono sembrare spazi inutilizzabili, spesso ispirano idee creative e funzionali. Se ci pensiamo bene, infatti, nei punti più bassi abbiamo superfici non calpestabili, che possono però tornare utili per mantenere ordine e praticità.
In caso di mansarde moderne, i designer suggeriscono per esempio di rivolgersi ai mobili su misura. Armadi battenti e librerie realizzabili con taglio mansarda sono oggi un must per sfruttare al massimo ogni centimetro. Le soluzioni adattabili Novamobili perfette per le mansarde, come gli armadi con taglio inclinato, si adattano perfettamente alle pareti basse e irregolari. Un investimento intelligente per chi ha un’abitazione o una porzione di casa con queste caratteristiche, perché consentono di ottimizzare sin da subito le parti più basse e di dare valore all’intero spazio domestico.
Come arredare una camera da letto in mansarda
Si può avere una camera da letto davvero accogliente anche se si vive in una mansarda? La risposta è sicuramente sì! Anzi, in molti casi, adottando le giuste soluzioni di design si riesce a creare un ambiente ancora più caratteristico e piacevole da vivere.
Anche quando si arreda la zona notte all’interno della mansarda, ovviamente l’obiettivo principale resta quello di non lasciare spogli i punti più bassi. Un’attenzione particolare va a dove posizionare il letto in mansarda: questo elemento d’arredo, infatti, sebbene abbia un altezza più contenuta rispetto ad altri tipi di mobili, non va infatti collocato lì dove lo spazio sopra la testa potrebbe essere troppo limitato, generando un senso di claustrofobia e il rischio di farsi male. In generale, si consiglia di posizionare il letto sotto la parte più alta del soffitto, se possibile.
Se la superficie non è molto grande, si può magari pensare di ridurre l’ingombro con un letto alla francese (cioè a una piazza e mezza), magari con contenitore integrato per avere uno spazio di archiviazione extra per lenzuola, piumoni e cambio di stagione.
Se le altezze non permettono l’uso di un letto normale, si può invece optare per un letto basso o un futon.
Attenzione anche all’effetto visivo dato da luci e colori. Meglio prediligere sempre tonalità chiare e neutre, sia per le pareti che per i tessili, e valorizzare, quanto più possibile, la luce naturale proveniente dalle finestre. Lampade e LED, d’altro canto, consentiranno di creare l’atmosfera giusta anche nelle ore serali.
Con le testiere e i letti moderni di Novamobili sarà infine possibile dare il giusto tocco di design alla camera da letto, combinando i massimi livelli di comfort all’idea di creare un ambiente accogliente e armonioso.
Come rendere accogliente una mansarda
Nell’arredo di una mansarda la parola chiave è “ottimizzare gli spazi”. È in questo modo, infatti, che si può dare vita a un ambiente davvero accogliente. Per fortuna, oggi è ancora più semplice raggiungere questo obiettivo. Il merito è dei tanti mobili multifunzionali e delle soluzioni salvaspazio che si adattano a ogni tipologia di ambiente, con elevati livelli di personalizzazione.
Come visto in precedenza, creare degli armadi su misura è il primo passo per sfruttare ogni centimetro e archiviare oggetti di vario genere, dall’abbigliamento agli utensili da cucina, ma non è l’unica opzione che gli interior designer consigliano a chi vive in questa tipologia di case.
Bisogna dare anche spazio, infatti, a elementi più emozionali. I materiali naturali come il legno rappresentano, da questo punto di vista, il non plus ultra per trasmettere calore e convivialità. Combinati con luci e colori caldi, arredi e complementi in legno donano, infatti, quel tocco in più per far sentire gli ospiti sempre coccolati.
Ciò non vale solo per i mobili più grandi, ma anche per elementi come mensole e scaffali sospesi, che consentono anche di liberare spazio sul pavimento e dare un senso di leggerezza all’ambiente. Anche le librerie modulari di Novamobili rappresentano un’ottima scelta per dare un tocco in più a livello estetico, poiché possono essere personalizzate per adattarsi agli angoli e alle altezze variabili della mansarda lasciando la possibilità di inserire elementi a vista.
E per dare maggiore personalità? In questo caso, gioca con ciò che ti rappresenta meglio. Piante, quadri, piccoli oggetti d’arte: ogni cosa che parla di te può essere utile per definire ancora meglio gli ambienti.
Come rendere vivibile una mansarda
Al di là dell’essere accogliente, una mansarda deve rispettare i migliori standard per un comfort abitativo eccellente. Proprio come un qualsiasi altro tipo di abitazione, infatti, anche i sottotetti abitabili possono essere resi ancora più gradevoli sfruttando le tecnologie oggi a nostra disposizione.
Un primo esempio è dato dalle soluzioni per l’isolamento termico e acustico degli ambienti. Spesso si criticano le mansarde proprio perché ritenute troppo calde d’estate e fredde in inverno, ma ciò è vero solo in parte. Se la copertura e le pareti sono realizzate con materiali di qualità, infatti, non avremo problemi di temperatura, così come i doppi infissi possono migliorare al contempo la silenziosità interna, specie se si vive in zone trafficate o comunque rumorose.
La tecnologia ci viene poi in aiuto anche per il ricambio d’aria, non solo per quanto riguarda gli infissi con apertura regolabile, ma anche in fatto di ventilazione meccanica controllata, utile per avere aria sempre pulita ed evitare la formazione di condensa e muffa.
Se, infine, ti piace controllare impianti ed elettrodomestici dallo smartphone, puoi optare per la domotica per avere sempre tutto a portata di mano, dai riscaldamenti alla videosorveglianza. Un’opzione che ti permetterà di rendere la mansarda un vero e proprio rifugio che guarda al futuro.
Come dividere gli spazi in mansarda
Diamo un’ultima occhiata a un’altra domanda che spesso viene posta da chi deve arredare una mansarda, ossia come suddividere gli spazi. Spesso, infatti, questi ambienti si presentano come open space da frazionare in base alle proprie esigenze. Farlo non è difficile, ma è importante seguire alcuni suggerimenti.
Spazio e luce sono risorse preziose, ancor più in questo tipo di abitazioni, per questo motivo incorporare soluzioni modulari può risultare essenziale per sfruttare al meglio l’intera mansarda. Per esempio, l’utilizzo di librerie bifacciali non solo permette di definire diverse aree funzionali – come zone studio o angoli lettura – ma diventa anche un elemento di design che arricchisce l’ambiente, offrendo una doppia prospettiva visiva.
Altra scelta strategica sono i pannelli scorrevoli, in quanto consentono di modulare facilmente gli spazi in base alle esigenze quotidiane, trasformando rapidamente un’area comune in una zona più intima o riservata. Con le tende, infine, possiamo aggiungere un tocco di leggerezza: la loro trasparenza e fluidità permettono di separare gli ambienti senza creare barriere nette, mantenendo così un’armonia visiva che valorizza l’intera mansarda.
Giocando con questi elementi, è possibile insomma ottenere un interessante equilibrio tra funzionalità ed estetica, dando a ogni angolo il giusto valore.
Come arredare una mansarda bassa: trucchi e soluzioni
Insomma, le scelte progettuali quando si ha a che fare con una mansarda moderna devono tener conto di diverse problematiche connesse agli spazi, ma ciò non significa tralasciare estetica e gusti personali. Anzi, la personalizzazione è fondamentale per rendere unica la mansarda con idee anche creative e originali, sia dal punto di vista dello stile d’arredo che dei colori. Utilizzando tonalità chiare per le pareti e il soffitto, per esempio, si può ampliare visivamente lo spazio e giocare con texture e materiali per aggiungere calore e carattere, optando poi per mobili su misura personalizzabili nelle finiture per combinare la funzionalità di adattarsi agli spazi irregolari di una mansarda, con un design moderno e in linea con le proprie preferenze.
Arredare una mansarda moderna può comportare sicuramente dei vincoli in più rispetto a una casa con pareti tutte della stessa altezza, ma non è detto che questo sia un problema insormontabile. Anzi, grazie alle soluzioni d’arredo personalizzabili e salvaspazio oggi in commercio, è ancora più facile e divertente trasformare spazi più complessi in ambienti funzionali e di grande impatto estetico.