Come arredare una veranda chiusa tra creatività e design

Novamobili_LIVING 2020_189_ 2550 px

Arredare una veranda chiusa: come creare uno spazio accogliente e funzionale

Avere una veranda chiusa può essere un vero e proprio plus per una casa. Questa nasce, infatti, trasformando un’area di confine tra l’interno e l’esterno in una stanza in più, da vivere appieno in ogni stagione. Spesso, questo ambiente viene sottovalutato o usato solo come ripostiglio, mentre con alcune scelte mirate e un pizzico di creatività può diventare un vero e proprio luogo di relax, un salotto alternativo o persino un piccolo studio. Vediamo insieme come arredare una veranda chiusa e organizzarne al meglio l’illuminazione, i mobili e i dettagli decorativi.

SCARICA I CATALOGHI
Novamobili_LIVING 2020_191a_v2_2550 px

L’esposizione alla luce e il comfort termico

La presenza di ampie vetrate dona alla veranda una luminosità naturale importante. Perché allora non iniziare a lavorare su questa peculiarità per sfruttarla al meglio e rendere l’ambiente vivibile in qualunque momento?

Le soluzioni a disposizione sono diverse. Ti consigliamo, per esempio, di installare tende o sistemi oscuranti regolabili, come veneziane o pannelli scorrevoli, che ti aiuteranno a modulare la luce nelle ore più calde, evitando il surriscaldamento dello spazio. Un ulteriore contributo viene dai vetri isolanti, che riducono gli sbalzi termici e mantengono un comfort costante, in estate come in inverno.

Mobili e stile: l’equilibrio tra indoor e outdoor

Chi l’ha detto che una veranda debba essere uno spazio anonimo e privo di personalità? Tutt’altro, proprio qui possiamo creare qualcosa di unico e riconoscibile, se sappiamo come giocare con gli arredi.

La scelta dei mobili dipende ovviamente dal ruolo che si vuole assegnare alla veranda chiusa. Se sei in un piano terra e l’idea è quella di proseguire lo stile del giardino, sono perfetti arredi in rattan sintetico, legno trattato o metallo verniciato, più resistenti e facili da pulire. Se invece desideri creare un vero e proprio ambiente “interno”, puoi optare per divani moderni, poltroncine e tessili tipici del living, regalando un’atmosfera calda e avvolgente. Da considerare anche l’inserimento di tavolini design su cui poggiare gli oggetti. In ogni caso, è sempre importante dosare bene le dimensioni degli arredi, soprattutto quando la veranda non è molto grande, per evitare ingombri che ostacolino i movimenti.

Luce artificiale e atmosfera serale

Anche se la veranda riceve abbondante luce naturale durante il giorno, l’illuminazione artificiale gioca un ruolo determinante nelle ore serali. Addirittura, questo potrebbe essere un elemento di fortissimo impatto nel trasformare un portico o una terrazza chiusa in uno spazio raffinato.

Lampade da soffitto o applique, scelte con attenzione, possono dare un effetto soffuso e intimo. Se la veranda funge da zona conversazione, una lampada da terra a luce calda aiuta a creare un angolo raccolto dove chiacchierare o leggere un libro. Mantenere un’illuminazione modulabile permette di passare da un’illuminazione diffusa a un’illuminazione più tenue, a seconda del momento.

Novamobili_LIVING 2020_201_v2_2550 px

Piante e decorazioni: un richiamo all’esterno

Aggiungere del verde è un’ottima idea per sottolineare la natura ibrida di questo spazio, a metà tra dentro e fuori. Le piante in vaso creano un legame visivo con il giardino o il balcone, soprattutto se scelte con foglie ampie e dal colore intenso.

Tessili e cuscini in colori freschi, accompagnati da tappeti leggeri, completano l’insieme, donando personalità senza appesantire la vista. Se la veranda è sufficientemente spaziosa, una libreria o un mobile vetrina possono esporre libri e oggetti decorativi, rendendo l’ambiente ancora più vissuto.

Continuità o contrasto con la casa?

Un ultimo aspetto da considerare è l’armonia con il resto dell’abitazione. Se la veranda è collegata alla zona giorno, può essere coerente mantenere le stesse palette cromatiche e finiture, per dare la sensazione di uno spazio che prosegue.

In alternativa, si può optare per un lieve distacco stilistico, puntando su colori o arredi differenti che valorizzino la particolarità di questa stanza aggiuntiva. In ogni caso, la regola di base è mantenere coerenza nell’insieme, perché l’area non sembri slegata o improvvisata.

Uno spazio in più per rilassarsi

Arredare una veranda chiusa significa saper dosare la luce, scegliere materiali e arredi adatti e bilanciare la continuità con l’ambiente esterno. Ogni elemento, dalla tipologia di finestre al tipo di mobili, contribuisce a definire un angolo speciale, dove godere di momenti di relax o accogliere ospiti in una cornice luminosa e suggestiva.

Con soluzioni semplici e ben studiate, questa stanza può diventare un vero jolly domestico, da sfruttare tutto l’anno con comfort e stile.

SCARICA I CATALOGHI